Serie A (a 18 squadre) | 6° posto |
Partite | 34 |
Punti | 36 |
Vittorie | 12 |
Pareggi | 12 |
Sconfitte | 10 |
Gol segnati | 41 |
Gol subiti | 35 |
Presidente | ELLENIO GALLO |
Allenatore | MARCELLO LIPPI |
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Nella stagione 1993-1994 Ellenio Gallo, con il mandato di Corrado Ferlaino, diventò presidente del Napoli mentre Ottavio Bianchi assunse la posizione di general manager imponendo sulla panchina azzurra Mister Marcello Lippi.
Un altro debutto eccellente fu quello del centrocampista Fabio Pecchia proveniente dai cadetti dell’Avellino e capace subito di conquistare una maglia da titolare nel centrocampo voluto da Lippi. In rosa presero posto anche il giovane attaccante Paolo Di Canio, il tornante Renato Buso, i difensori Giovanni Bia e Enzo Gambaro, e i centrocampisti Roberto Bordin ed Eugenio Corini.
Fu un buon Napoli : Daniel Fonseca realizzò 15 reti e la squadra conquistò il sesto posto finale che riportò il Napoli in Coppa UEFA.
A marzo Ottavio Bianchi si dimise dal suo incarico mentre al termine della stagione sia il sindaco di Napoli Antonio Bassolino che il presidente della FIGC Antonio Matarrese invitarono Corrado Ferlaino a riprendere la presidenza.
In questa stagione lo sponsor ufficiale è Voiello ed il fornitore tecnico è Umbro.
La Rosa: Taglialatela, Ferrara, Corradini, Gambaro, Cannavaro I, Bia, Buso, Bordin, Fonseca, Policano, Pecchia, Thern, Di Canio, Francini, Corini, Nela, Bresciani, Di Fusco, Pari, Altomare, Caruso, Tarantino, Imbriani, Sbrizzo.